Un indimenticabile viaggio a Marsiglia…

September 07, 2023 3:43pm

Marsiglia o Massalia, la città dell’Olympique Marsiglia, del pastis, delle bocce, del sapone, delle insenature rocciose e del relax, ti farà sentire come un re nel suo castello grazie alle spettacolari vedute che abbracciano mare e terraferma: il panorama che si gode dalla cima della scalinata della stazione ferroviaria di Saint-Charles ci regala un primo scorcio di questa città multiculturale.

Staycity Aparthotels si trova nel noto quartiere di Belsunce:
“Belsunce è il fiore all’occhiello di Marsiglia, annidato tra la stazione e il porto vecchio” sono le parole di Bouga, un rapper locale che rende omaggio al suo quartiere con la canzone Belsunce Breakdown. Ed è a Belsunce che troverai La Compagnie, polo artistico e culturale con tanti eventi e mostre interessanti. Presso questo centro vengono offerti anche laboratori per tutte le età con artisti residenti, laboratori audio per bambini durante le vacanze scolastiche e un laboratorio di fotografia tradizionale per adulti.

Dirigendoti verso Saint-Charles e continuando in direzione nord, raggiungerai la Friche Belle de Mai: un collettivo eterogeneo che attualmente occupa la mitica fabbrica di sigarette Gitanes! Sono tante le attività creative con sede qui, tra cui studi di registrazione radiofonici, case editrici, mostre, spazi per concerti, auditorium, caffè-librerie e naturalmente ristoranti. Ogni mercoledì lo spazio all’aperto del Friche si trasforma in un grande campo polisportivo dedicato ad attività quali skateboard, ping-pong, calcio e ballo destinate ai più piccoli. Scopri le attività in programma al Friche qui.

Non lontano dalla Belle de Mai troverai la Cantine du Midi: una cucina gestita da volontari, dove ogni mattina uno staff nuovo prepara i piatti del giorno. Potrai gustare un antipasto seguito dalla portata principale preparati con verdure di stagione, dessert e caffè alla modica cifra di 7 euro! Tutte le portate vengono servite su un grosso tavolo in legno, che rende la Cantine du Midi il luogo perfetto per un pranzo informale alquanto bohémien. Ogni martedì, tutti i “non residenti” sono invitati a partecipare a un laboratorio organizzato nei suoi locali, denominato “Cantine de Langues” (Mensa della lingue).

Il Cinema Le Gyptis (“Gyptis” è uno degli antichi nomi di Marsiglia) si trova a un tiro di schioppo dalla Friche. Il prezzo del biglietto per gli spettacoli è di soli 2,50 EUR per studenti e bambini, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. La programmazione di questo cinema d’essai spazia da film d’autore a film più commerciali.

I trasporti pubblici della città si compongono di due linee metropolitane, tre linee tranviarie e numerosi autobus. L’autobus 45, che può essere preso dalla rotonda Prado, arriva alle insenature rocciose passando per Marseilleveyre e attraversando il quartiere Saint-Anne, dove sarà possibile visitare la celebre Cité Radieuse del Corbusier.

Marsiglia è una città piacevole da esplorare anche a piedi, poiché le distanze sono brevi e le giornate sono solitamente calde e asciutte. A pochi minuti a piedi da La Canebière sorge il Grand Hôtel du Louvre et de la Paix (oggi C&A), il primo cinema in cui si tennero le proiezioni cinematografiche dei fratelli Lumière.

Passeggiando attraverso La Canebière, che si estende dal porto vecchio a Palais Longchamp, potrai osservare la diversità che caratterizza la città. Il Noailles o “il ventre di Marsiglia” è un popolare distretto che un tempo ospitava mercati coperti e che ancor oggi è molto vivace grazie al suo mercato giornaliero.

Pizza Charly, al numero 24 di rue des Feuillants, è la migliore pizzeria della zona ed è l’indirizzo perfetto per soddisfare il tuo appetito in qualsiasi momento della giornata. La pizzeria è aperta fino alle 23:00 ed ogni fetta di pizza costa solo 1 euro!

Da Piazza dei Riformati, di fronte alla Chiesa dei Riformati (o Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli), prendi la strada fiorita di rue Adolphe Thiers che ti condurrà a La Plaine.

Il volontariato a Marsiglia è un’attività molto comune e non sarà insolito essere invitati a pagare una sottoscrizione per entrare in un bar o in uno spazio culturale: niente paura! Si tratta solo di pochi euro e queste attività sopravvivono grazie a tali contributi. Le Videodrome 2, ad esempio, è un video club in cui è possibile prendere in prestito DVD e guardarli in una piccola sala da 50 poltrone. Le proiezioni sono spesso nel loro formato originale. Troverai anche un bar con un piccolo ristorante aperto di sera dove potrai ordinare tapas e zuppa del giorno preparate con prodotti locali. Sorseggia una bella birra ghiacciata sulla grande terrazza. Ogni mercoledì, sabato e durante le vacanze scolastiche si organizzano laboratori giovanili.

Se stavi pensando di fare un picnic, dirigiti alla panetteria Le Bar à Pain per gustare torte o un panino preparato al momento. Il delizioso pane bio è preparato secondo il metodo tradizionale e può essere acquistato anche in versione senza glutine.

La Boîte à Sardine è un ristorante in cui è possibile gustare ricci di mare di Saint-Pierre e altre specialità di pesce di acqua salata. È gestito da un vero e proprio pescivendolo, Fabien Rugi, che tratta solo con pescatori locali e che ha progettato il suo ristorante in uno stile a dir poco originale. Accompagna i piatti di pesce con un buon vino bianco: un Côteaux d’Aix Galinette sarà l’abbinamento perfetto.

Andiamo a fare una passeggiata?

Radio Grenouille offre vari tipi di audioguide per scoprire Marsiglia e i suoi mille volti.

Jour ouvrable è un percorso situato nel quartiere di Belsunce, a pochi metri da Staycity, con partenza da via Bernard Dubois. Non dovrai far altro che scaricare il file audio, mettere le cuffie e sarai pronto per la tua passeggiata sonora.

Da Staycity potrai raggiungere a piedi, o in bici se c’è bel tempo, il quartiere Malmousque in un’ora circa, autentico villaggio di pescatori nel cuore della città, che si affaccia sulle isole d’If e del Frioul.

Attraverserai il vecchio porto con le tipiche imbarcazioni del sud e costeggerai l’Abbazia di San Vittore ai piedi della celebre Notre-Dame de la Garde, conosciuta più comunemente come “la bonne mère” (la madre buona). Inoltrati in rue Sainte e dirigiti verso il numero civico 136, dove troverai il Four des Navettes con i migliori biscotti ai fiori d’arancio della città; poi

prosegui lungo la spiaggia dei Catalans, fino al Vallon des Auffes. Una volta giunto a Malmousque, scegli una roccia e preparati a immergerti in un tramonto da cartolina.

Vuoi tornare a casa con qualche souvenir?

Se sei appassionato di libri o di bric-à-brac, fai un giro su Cours Julien, dove molti venditori di libri e oggetti usati che espongono in strada i propri tesori. Anche la libreria per ragazzi La Boîte à Histoire, al numero 31 di Cours Julien, val bene una visita.

Invece i più atletici potranno trovare nel distretto del basket dall’altra parte del porto vecchio la “Maison de la Boule”, in place des 13 Cantons, museo che ripercorre la storia della “pétanque”, specialità del gioco delle bocce e sport nazionale del sud della Francia, con bocce acquistabili nel negozio del museo.

“Stasera si esce!”

Il Badaboum Théâtre è un teatro creato appositamente per i più piccoli. Gli eventi del teatro prevedono spettacoli, racconti e circo per bambini seguiti da uno spuntino con tanto di mediatore che avvierà un dibattito sull’evento presentato.

Marsiglia pullula di festival di ogni tipo durante tutto l’anno. Per gli amanti della musica c’è il Babel Med a marzo e il Mimi Festival ad agosto sull’isola del Frioul, i cinefili apprezzeranno Le Fid, il festival dedicato ai documentari che si tiene ogni anno a luglio, mentre gli amanti della danza contemporanea adoreranno il Festival Parallèle, in programma nel mese di gennaio.

Per maggiori informazioni, consulta il quotidiano Ventilo, per tantissimi suggerimenti su come inserire quanti più festival possibili nella tua tabella di marcia!

Per concludere, se sei alla ricerca di concerti e laboratori insoliti organizzati a Marsiglia, puoi consultare Vortex, calendario mensile con tutti gli eventi culturali in evidenza.

 

Parigina di nascita, Suzanne Moreau ha sempre desiderato scoprire altre regioni della Francia e la diversità e la ricchezza dei paesaggi del suo Paese la sorprendono ancora oggi.  Studentessa di Belle Arti a Saint-Etienne, scrivere è alla base del suo lavoro. Suzanne è anche la fondatrice di un canale radiofonico online insieme a un amico a Marsiglia, che la aiuta a conoscere ancor meglio la città. 

 

 

Grazie per esserti iscritto alla newsletter di Staycity. Ti aspettano offerte speciali esclusive e ispirazione per il tuo prossimo viaggio!